Una gara, due isole e tanta solidarietà
Tra le acque cristalline di Ischia e Ventotene si è svolta un’edizione speciale di due tra i più importanti tornei di pesca sportiva d’altura in Italia: il Campionato Italiano di Traina d’Altura e il Big Fish Tournament. Due eventi molto attesi dagli appassionati che, quest’anno, hanno lanciato un messaggio importante: ogni strike può diventare un gesto di solidarietà.
Grazie al progetto One Strike One Smile, ogni pesce catturato durante la gara è diventato l’occasione per una donazione a favore dei bambini e dei ragazzi seguiti da Smile House Fondazione ETS. E per ogni donazione, una bandiera è stata issata a bordo.
Un gesto simbolico che vale moltissimo
In mare sono sventolate oltre 300 bandierine, ognuna testimone di un’adesione spontanea al progetto. Ogni bandiera ha rappresentato un aiuto concreto per garantire cure chirurgiche e percorsi specialistici a giovani pazienti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali.
Un grazie speciale va agli equipaggi Ticket To Ride e Argo, che si sono distinti per il numero di bandiere issate e hanno ricevuto le Targhe Smile House per l’impegno dimostrato, in mare e nella solidarietà.
Quando la passione diventa impegno
La forza del progetto One Strike One Smile sta nella sua semplicità: legare un gesto sportivo a un’azione solidale. Il risultato? Una rete fatta di persone, storie e passione per il mare, che si allarga ogni anno di più.
A rendere possibile tutto questo è il legame costruito negli anni tra la comunità della pesca sportiva e la nostra Fondazione. Un legame che dimostra quanto lo sport possa diventare strumento di attenzione verso chi ha bisogno, trasformando la competizione in partecipazione attiva.
Un impegno che attraversa il tempo
Smile House Fondazione ETS, da oltre 25 anni, si prende cura di bambini e giovani adulti con labiopalatoschisi e altre rare malformazioni del volto.
Ogni aiuto, ogni donazione, ogni bandiera issata ci permette di sostenere un percorso che va oltre la sala operatoria, accompagnando i pazienti durante tutta la crescita. Un impegno condiviso, reso possibile anche da chi, in mare o a terra, sceglie di fare la propria parte.