Tre giorni di interventi, visite e formazione
Al San Marco di Catania dal 9 all’11 maggio si è tenuto un weekend speciale: tre giorni intensi, dedicati ai piccoli pazienti con malformazioni cranio-maxillo-facciali. Sono stati eseguiti quattro interventi chirurgici su bambini tra i cinque e i quindici mesi, affetti da labioschisi e palatoschisi. Le operazioni sono state realizzate da due équipe coordinate, arrivate da Catania e da Roma, in un clima di grande collaborazione e impegno.
Ma non solo interventi: il fine settimana ha visto anche decine di visite mediche multidisciplinari e momenti di formazione dedicati al personale sanitario coinvolto nella presa in carico dei pazienti. Un’occasione per confrontarsi, aggiornarsi e rafforzare il lavoro di squadra.
Una rete di cura per i bambini della Sicilia (e non solo)
Il Centro Smile House di Catania è nato un anno fa all’interno dell’UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale San Marco, diretta dal professor Alberto Bianchi, grazie a un Protocollo d’Intesa con Smile House Fondazione ETS. In dodici mesi è diventato un punto di riferimento per tutta la Sicilia e il Sud Italia.
Ogni anno, solo in Sicilia, oltre 30 bambini nascono con labiopalatoschisi, una malformazione che può coinvolgere labbro, palato, naso e mandibola. La Smile House di Catania li accoglie con un approccio globale, prendendoli per mano fin dalla diagnosi prenatale e accompagnandoli lungo tutto il percorso di cura, fino al superamento delle difficoltà estetiche, funzionali e psicologiche.
Una visione condivisa
Fin dall’inizio, il progetto della Smile House di Catania ha voluto ispirarsi alle linee guida internazionali e all’esperienza maturata nelle missioni umanitarie. L’obiettivo è costruire una risposta concreta anche in Italia, che accolga i piccoli pazienti e le loro famiglie prima ancora della nascita e li accompagni in ogni fase, dal parto alla riabilitazione.
Durante il weekend è stato attivato anche uno spazio dedicato all’accoglienza delle famiglie, che hanno potuto rimanere in contatto costante con il team sanitario e trovare un luogo sereno in cui attendere con fiducia.
Una Rete che cresce
Catania è uno degli otto Centri che compongono la Rete nazionale Smile House, fondata sul progetto del dott. Domenico Scopelliti e consolidata grazie a un Protocollo con il Ministero della Salute. La Rete promuove un’assistenza multidisciplinare, l’aggiornamento continuo dei professionisti e la diffusione delle buone pratiche.
Nel 2023, il 65% dei bambini nati in Italia con labiopalatoschisi è stato seguito in uno dei Centri Smile House. Un dato che racconta l’efficacia di un modello che unisce competenza, empatia e collaborazione. E che, anche a Catania, ha posto le basi per un futuro di cura, fiducia e accoglienza.